la storia
del monastero

Un luogo dove monaci e monache possano vivere in conformità alla disciplina e all’etica insegnata da Buddha Sakyamuni, per ricevere insegnamenti, studiare, progredire nella pratica e mantenere viva la tradizione buddhista.

la linea del tempo

1979

Dove fondare un monastero

Dai racconti dei primi monaci italiani si rammenta che Lama Yeshe avesse chiesto a Sua Santità il Dalai Lama dove era più di beneficio realizzare un monastero in occidente. Sua Santità rispose che l’Italia era il paese più idoneo in considerazione della propensione naturale degli italiani al rispetto delle tradizioni religiose.

2004

Pensare ad un monastero

Un giorno parlando del Sangha che viveva presso l’Istituto, Ghesce Ciampa Ghiatso elencò lucidamente le molte problematiche che monaci e monache dovevano affrontare per rispettare le regole del Vinaya (la disciplina) e mantenere i voti.

2006

possibile sito per il monastero

Con la costituzione dell’associazione Sangha Onlus, inizia la ricerca del possibile sito per il monastero: le indagini interessarono molte aree nel comune di Santa Luce e in particolare a Pomaia, ma anche nei comuni limitrofi. Quando le ricerche non diedero l’esito desiderato venne presa in considerazione anche la Sicilia.

2008

Il nome del monastero

Alla morte del nostro prezioso abate Ghesce Ciampa Ghiatso, la nostra guida Lama Zopa Rinpoche diventa, seppur estremamente impegnato e a distanza, il nostro principale referente. Ad inizio 2008, incontrandolo in India, gli chiediamo di prendersi cura di noi e del nostro progetto. Rinpoche fin dai nostri primi passi ci sprona, come associazione, ad essere parte della Fondazione per la Preservazione della Tradizione Mahayana “perché sarebbe stato di grande beneficio”.

2014

Benedizione di Sua Santità il Dalai Lama

É l’anno della visita del Dalai Lama sulla collina. Il 13 giugno, giorno del Sakadawa in cui si celebra l’illuminazione del Buddha, Sua Santità visita e benedice il terreno dove sorgerà il monastero. Da allora, ogni anno, nello stesso giorno, celebriamo con una puja questo avvenimento storico. 

2021

approvazione del piano

Dal primo studio di fattibilità del progetto presentato al Comune di Santa Luce nel 2007, passano diversi anni in cui tutto rimane in stallo. Finalmente nel 2016 la nuova amministrazione comunale si mette in moto riconoscendo l’importanza del monastero. 

marzo giugno 2022

. Corso Vinaya con il ven.Ghesce Ciampa Gelek

Dal 7 marzo al 7 giugno 2022 il Ghesce Lharampa Jampa Gelek, Maestro residente dell’Istituto, darà insegnamenti sul Vinaya al Sangha di tutte le tradizioni del Buddhismo Tibetano e della tradizione Pali.

giugno 2022

Firmato rilascio del permesso a costruire

Giovedì 16 giugno 2022 nella sala consiliare del Comune di Santa Luce, alla presenza della Responsabile dell’area tecnica dott.ssa Daniela Galluzzi e del legale rappresentante dell’Associazione Sangha Onlus Ven. Massimo Stordi, è stato finalmente firmato il rilascio del permesso di costruire per il Tempio del Monastero.

gennaio 2023

Lama Zopa Rinpoche nomina l'Abate del Monastero

Il nostro amato direttore spirituale Lama Zopa Rinpoche, pochi mesi prima di lasciare il corpo ad aprile 2023, ci ha fatto un ulteriore preziosissimo dono nominando Khen Rinpoche Ghesce Thubten Chonyi nostro Abate.

13 aprile 2023

Lama Zopa Rinpoche ha lasciato il corpo

Il nostro amato Lama Zopa Rinpoche, la nostra principale guida spirituale, il nostro faro, il 14 aprile 2023 ha smesso di respirare e si trova nello stato meditativo di chiara luce. 

MAGGIO 2023

L’incontro Straordinario e i Consigli Di Sua Santità Il Dalai Lama

Una delegazione di Sangha Onlus a maggio 2023 si è recata a Dharamsala, Himachal Pradesh, India, dove ha ottenuto la preziosissima opportunità di incontrare Sua Santità il Dalai Lama. È stato un momento di grande gioia e commozione, oltre ogni aspettativa.

13 giugno 2023

Apertura raccolta fondi

Il 13 giugno 2023, anniversario della benedizione del terreno del Monastero da parte di Sua Santità il Dalai Lama nel 2014, è un giorno straordinario e di grande auspicio per noi monaci e monache della Sangha Onlus, in cui finalmente abbiamo avviato la prima raccolta fondi per la realizzazione del Tempio.

LUGLIO 2023

Podcast Dharma Stories

Abbiamo lanciato il nostro Podcast Dharma Stories. 
Ascolto – Riflessione – Meditazione.
Con Dharma Stories vivi con noi le attività dei monaci e delle monache del Monastero Buddhista. Trova l’ispirazione per coltivare la felicità attraverso riflessioni, meditazioni, libri, articoli e news.

8 settembre 2023​​

Donazione di Sua Santità il Dalai Lama​​

È con profonda gioia e commozione che condividiamo la meravigliosa notizia di aver ricevuto una donazione da Sua Santità il Dalai Lama come contributo alla realizzazione del Monastero.

settembre ottobre 2023​

Visita in Italia di Khen Rinpoche​

Khen Rinpoche Ghesce Thubten Chonyi, abate del Monastero di Kopan e membro del Consiglio direttivo della FPMT International, ha accettato il nostro invito di venire in Italia per assumere ufficialmente il ruolo di abate del Monastero Lhungtok Choekhorling, assegnatogli da Kyabje Zopa Rinpoche lo scorso gennaio.

febbraio 2024​

La nostra Piattaforma Corsi​​

Abbiamo realizzato una moderna piattaforma corsi dove i nostri monaci e monache, nonché i nostri preziosi Maestri ed amici del Monastero, offrono corsi e insegnamenti in live streaming e con video lezioni registrate, integrati da meditazioni, materiali di supporto allo studio, quiz di autovalutazione e molto altro.

23-25 febbraio 2024​

Presentazione del Monastero al primo Gelug Monlam europeo​​

Siamo stati invitati al primo “Gelug Monlam” organizzato per la prima volta in Europa dal Monastero di Nalanda, in Francia, dove abbiamo avuto l’opportunità di presentare il progetto del Monastero.

marzo 2024​​

Insegnamenti Khen Rinpoche​

Khen Rinpoche Ven. Thubten Chonyi, Abate di Kopan e del Monastero Lhungtok Choekhorling, ha accettato il nostro invito di tenere insegnamenti online, tradotti in italiano e inglese.

aprile 2024

È nata la Fondazione Sangha ETS

Il 5 aprile, dopo una lunga procedura, la nostra Associazione si è trasformata in Fondazione Sangha ETS, con conseguente acquisizione della personalità giuridica, passo necessario per la sua iscrizione tra gli enti del “Terzo Settore” e per la gestione del patrimonio associativo in funzione della realizzazione del Monastero Lhungtok Choekhorling a Pomaia.

giugno 2024

La firma con l’impresa per la costruzione del Monastero!

È stato firmato il contratto d’appalto per la realizzazione del Tempio principale del Monastero Lhungtok Choekhorling che sorgerà sulla ex cava di Poggio alla Penna, nei pressi di Pomaia, frazione del comune di Santa Luce (Pisa).

8-14 luglio 202​4

Ritiro di Meditazione ad Assisi​​

La settimana del Ritiro di LamRim, organizzato dalla Fondazione Sangha nel contesto del corso “La liberazione nel palmo della tua mano” con Ani Ciampa Tashi, è stata un’esperienza indimenticabile, ospitata nel Monastero di San Giuseppe dalle monache benedettine e ad accoglierci, tutto intorno, le suggestive e verdi colline umbre.

29 luglio 2024

Visita di Serkong Rinpoche

Abbiamo avuto la preziosa opportunità di incontrare Serkong Rinpoche, nel terreno del Monastero, per un discorso su “Il valore di avere un Monastero buddhista tibetano nel nostro Paese”.

settembre 2024

Trasformazioni giuridiche della Sangha Onlus

Il 2024 è stato anche un anno di trasformazioni da un punto di vista giuridico, che ci ha impegnato in procedure complesse e articolate, al fine di mettere al sicuro il patrimonio raccolto in questi anni per la realizzazione del Monastero.

29 luglio 2024

Visita di Serkong Rinpoche

Abbiamo avuto la preziosa opportunità di incontrare Serkong Rinpoche, nel terreno del Monastero, per un discorso su “Il valore di avere un Monastero buddhista tibetano nel nostro Paese”.

Scriviamo la storia insieme…

aiuta a far sorgere
questo meraviglioso progetto