la storia
del monastero

Un luogo dove monaci e monache possano vivere in conformità alla disciplina e all’etica insegnata da Buddha Sakyamuni, per ricevere insegnamenti, studiare, progredire nella pratica e mantenere viva la tradizione buddhista.

la linea del tempo

1979

Dove fondare un monastero

Dai racconti dei primi monaci italiani si rammenta che Lama Yeshe avesse chiesto a Sua Santità il Dalai Lama dove era più di beneficio realizzare un monastero in occidente. Sua Santità rispose che l’Italia era il paese più idoneo in considerazione della propensione naturale degli italiani al rispetto delle tradizioni religiose.

2004

Pensare ad un monastero

Un giorno parlando del Sangha che viveva presso l’Istituto, Ghesce Ciampa Ghiatso elencò lucidamente le molte problematiche che monaci e monache dovevano affrontare per rispettare le regole del Vinaya (la disciplina) e mantenere i voti.

2006

possibile sito per il monastero

Con la costituzione dell’associazione Sangha Onlus, inizia la ricerca del possibile sito per il monastero: le indagini interessarono molte aree nel comune di Santa Luce e in particolare a Pomaia, ma anche nei comuni limitrofi. Quando le ricerche non diedero l’esito desiderato venne presa in considerazione anche la Sicilia.

2008

Il nome del monastero

Alla morte del nostro prezioso abate Ghesce Ciampa Ghiatso, la nostra guida Lama Zopa Rinpoche diventa, seppur estremamente impegnato e a distanza, il nostro principale referente. Ad inizio 2008, incontrandolo in India, gli chiediamo di prendersi cura di noi e del nostro progetto. Rinpoche fin dai nostri primi passi ci sprona, come associazione, ad essere parte della Fondazione per la Preservazione della Tradizione Mahayana “perché sarebbe stato di grande beneficio”.

2014

Benedizione di Sua Santità il Dalai Lama

É l’anno della visita del Dalai Lama sulla collina. Il 13 giugno, giorno del Sakadawa in cui si celebra l’illuminazione del Buddha, Sua Santità visita e benedice il terreno dove sorgerà il monastero. Da allora, ogni anno, nello stesso giorno, celebriamo con una puja questo avvenimento storico. 

2021

approvazione del piano

Dal primo studio di fattibilità del progetto presentato al Comune di Santa Luce nel 2007, passano diversi anni in cui tutto rimane in stallo. Finalmente nel 2016 la nuova amministrazione comunale si mette in moto riconoscendo l’importanza del monastero. 

Scriviamo la storia insieme…

aiuta a far sorgere
questo meraviglioso progetto