Con l’augurio di un nuovo anno di pace e armonia

Caro fratello e sorella di Dharma,

come di consueto ad ogni fine anno, siamo a scriverti per fare un bilancio delle numerose attività che abbiamo organizzato ed offerto nel corso del 2024, in parallelo alle pratiche per la realizzazione del Monastero.

Innanzitutto vogliamo condividere che Cosa ci attende a breve nel 2025.
Di sicuro partirà il Monastero, abbiamo recentemente consegnato tutte le integrazioni richieste dall’ufficio tecnico del Comune di Santa Luce per avviare il cantiere e i lavori del Tempio. Attendiamo fiduciosi una celere risposta dall’amministrazione comunale, con la quale stiamo lavorando in profonda sinergia.
Inoltre possiamo anticipare la straordinaria notizia della visita a marzo del nostro abate Geshe Thubten Chonyi, di cui vi aggiorneremo al più presto.

Presentazione del Monastero al primo Gelug Monlam europeo

Lo scorso Febbraio siamo stati invitati al primo “Gelug Monlam” organizzato per la prima volta in Europa dal Monastero di Nalanda, in Francia, dove abbiamo avuto l’opportunità di presentare il progetto del Monastero.
Questo festival della preghiera è nato dal desiderio di Lama Zopa Rinpoche per celebrare il giorno dei miracoli del Buddha, un periodo molto speciale per i buddhisti.
La presentazione può essere vista qui (audio in inglese):
https://www.youtube.com/watch?v=7ObJm7UouIA&list=PLwW1U5GAJiRtRVxYp18wO-QxmkHUmatfm&index=8

Piattaforma corsi

Abbiamo realizzato una moderna piattaforma corsi dove i nostri monaci e monache, nonché i nostri preziosi Maestri ed amici del Monastero, offrono corsi e insegnamenti in live streaming e con video lezioni registrate, integrati da meditazioni, materiali di supporto allo studio, quiz di autovalutazione e molto altro.
Tutti i corsi sono ad offerta libera, e oltre 1200 persone si sono già iscritte.
Un vero successo che ci fa ben sperare anche sulla diffusione del Dharma più autentico, un impegno rispetto al quale la nostra comunità monastica riveste un ruolo importante.

Ad oggi trovate accessibili per tutti:

  • “La liberazione nel palmo della tua mano” un corso a lungo termine sul Lamrim di Pabongka Rinpoche, tenuto dalla monaca Ciampa Tashi, con sessioni live ogni mercoledì alle 18:30
  • Insegnamenti on line, tradotti in italiano ed in inglese, del nostro Abate, Geshe Thubten Chonyi, su il “Sutra del Cuore” e su “I canti dell’esperienza”, il lamrim breve di Lama Tsongkhapa.

I corsi sono sempre accessibili sulla nostra piattaforma corsi in italiano:
https://corsi.monasterobuddhista.it/
e in inglese sul nostro canale YouTube:
https://www.youtube.com/@sanghaonlus6712

Podcast Dharma Stories

Segnaliamo la continua produzione di Podcast di Dharma registrati sulla piattaforma:
https://monasterobuddhista.it/dharma-stories-podcast/

Con Dharma Stories vivi con noi le attività dei monaci e delle monache del Monastero Buddhista. Trova l’ispirazione per coltivare la felicità attraverso riflessioni, meditazioni, libri, articoli e news.
I podcast sono accessibili anche dalle principali piattaforme, come Spotify e Apple Music.

Ritiro di Assisi

Nella speciale cornice spirituale di Assisi, in un Monastero di suore benedettine, insieme alla monaca Ciampa Tashi, assistita dal monaco Marco e da Stefano Gaviglio, insegnante registrato FPMT e assistente esecutivo del Progetto del Monastero, la scorsa estate abbiamo organizzato un Ritiro di meditazione sul Lamrim.
Oltre 40 persone hanno partecipato e meditato sul testo di Pabongka Rinpoche e l’occasione è stata preziosa per rinnovare la connessione con questo luogo sacro, che in particolare dagli incontri interreligiosi con la presenza di Sua Santità il Dalai Lama nel 1986, rimane un luogo di incontro e dialogo della spiritualità più autentica.

Trasformazioni giuridiche della Sangha Onlus

Il 2024 è stato anche un anno di trasformazioni da un punto di vista giuridico, che ci ha impegnato in procedure complesse e articolate, al fine di mettere al sicuro il patrimonio raccolto in questi anni per la realizzazione del Monastero.
In previsione dell’attuazione dei provvedimenti di legge obbligatori che modificheranno l’esistenza delle onlus, così come sono state concepite fino ad ora, abbiamo trasformato l’associazione Sangha onlus in una duplice entità:

  • Fondazione Sangha ETS
  • Associazione Monastica Sangha Lhungtok Choekhorling

Contratto con l’impresa di costruzione per l’avvio al cantiere

La trasformazione di cui sopra si è resa urgente anche per via della responsabilità giuridica associata al contratto che, dopo diverse ed attente valutazioni, è stato firmato con l’impresa costruttrice che si occuperà dei lavori di realizzazione del Monastero.

Parco della contemplazione e della Pace

Durante questi mesi, come già anticipato, abbiamo portato avanti la progettazione del Parco della Contemplazione e della Pace, che rispetto agli accordi iniziali con l’amministrazione comunale, verrà ampliato. Sono in via di definizione la convenzione per gli accessi e tutto ciò che ne concerne la fruibilità da parte della cittadinanza e di tutti voi.

Visita di Serkong Tsenshab Rinpoche

Come promessoci da Serkong Rinpoche a Dharamsala nel Maggio 2023, Rinpoche, da sempre molto vicino e premuroso nei confronti di questo nostro progetto, ci ha fatto visita, in occasione degli insegnamenti a Pomaia all’Istituto Lama Tzong Khapa, e dato un breve insegnamento e dei consigli, oltreché due preziosi trasmissioni orali di buon auspicio per il nostro Monastero.

Festival del Tibet a Pomaia e Settimana della cultura Tibetana a Bologna

Anche nel 2024 abbiamo avuto l’opportunità di presentare il Monastero al Festival del Tibet organizzato dall’Istituto Lama Tzong Khapa, e dal quale sono passate migliaia di persone!
Un’ importante occasione di incontro, grazie alle diverse attività organizzate anche dai nostri monaci e monache, in un contesto molto speciale per ricordare questa causa che ci sta profondamente a cuore.

Arriviamo così all’ultima notizia di quest’anno! La partecipazione alla Settimana della cultura Tibetana a Bologna organizzata dall’Associazione Italia Tibet, l’Associazione Jamtse Ling, Unione Buddhista Italiana e la Comunità Tibetana in Italia.
Ci ha fatto molto piacere dare il nostro contributo per questa causa, nell’ottica di un Buddhismo sempre meno settario, nella direzione indicata da Sua Santità il Dalai Lama.

On line trovi il video registrato sul canale Youtube (dal minuto 44 circa):
https://www.youtube.com/watch?v=-hPcHiKqbsQ

Siamo felici di condividere che la raccolta fondi che abbiamo denominato “Dona un mattone” lanciata nel Giugno 2023, grazie alla vostra generosità, ha già contribuito al progetto per 15.000 mattoni per circa 1.500.000 Euro.
Questo risultato ci ha dato molta fiducia perché entriamo in un periodo fondamentale e storico per l’avvio della costruzione del nostro Monastero, dove la generosità di tutti voi sarà sempre più importante e indispensabile.

Non ci resta che augurarti un 2025 di pace e armonia, nel quale tutti i progetti virtuosi possano essere realizzati, per il beneficio di tutti gli esseri senzienti.

Un caro saluto,
Ven. Massimo Stordi a nome dei monaci e delle monache