BENTORNATO GHESCE CIAMPA GHIATSO

Riconosciuta la reincarnazione da Sua Santità il Dalai Lama

Siamo estremamente onorati e felici di comunicare l’avvenuto riconoscimento da parte di Sua Santità il Dalai Lama della reincarnazione del nostro amato Ghesce Ciampa Ghiatso, primo abate del Monastero Lhungtok Choekhorling e Maestro residente dell’Istituto Lama Tzong Khapa per 27 anni. Ancora oggi Ghesce-la è ricordato dai suoi numerosissimi discepoli come una guida instancabile e un esempio infinito di amorevole gentilezza e compassione, sempre al servizio degli altri.

Dal 2007, anno in cui Ghesce Ciampa Ghiatso ha lasciato il corpo, il ven. Massimo Stordi, che è stato per oltre venticinque anni il Suo segretario principale, ha coordinato le ricerche anche richiedendo divinazioni allo scopo di ritrovarlo e, per favorire la sua rapida rinascita, ha commissionato numerose Puje (preghiere e cerimonie) nei più grandi Monasteri del Sud dell’India.

Ghesce Ciampa Ghiatso pur vivendo a Pomaia, si è sempre occupato  di contribuire al sostentamento dei monaci della Casa numero 3, la sua residenza a Sera Jey, Bylakuppe, India, e da quando è mancato, come Associazione Monastica Sangha ci siamo impegnati della ristrutturazione e manutenzione della Casa, anche grazie al contributo dell’Unione Buddhista Italiana.

Nel maggio del 2023, durante un nostro incontro, Sua Santità il Dalai Lama ha riconfermato l’impegno di riconoscerlo, chiedendoci una lista di possibili candidati. Finalmente a febbraio di quest’anno il Dalai Lama ha indicato come la vera e autentica reincarnazione il piccolo Tsering Dorje.

La Cerimonia di riconoscimento si è tenuta oggi 28 marzo presso la Casa numero 3, dove è stata consegnata a Tsering Dorje la lettera di Sua Santità il Dalai Lama dalla quale ha appreso di essere la reincarnazione di Ghesce Ciampa Ghiatso.

Solo dopo questo passaggio, possiamo finalmente e ufficialmente comunicare l’evento che, in accordo alla tradizione, ha richiesto una grande riservatezza.

Alla Cerimonia hanno partecipato, il ven. Massimo Stordi, che mantiene il ruolo di Segretario principale anche della nuova reincarnazione, i responsabili del Jadhel Khangtsen (il suo Collegio Monastico di riferimento a Sera Jey), i Ghesce della Casa n.3,  Jinpa Santu Lama che ha contribuito fattivamente all’organizzazione, Manuela Ferro, come Vicepresidente della Fondazione Sangha ETS, e per l’Istituto Lama Tzong Khapa la Presidente Lucia Landi e il Direttore Valerio Tallarico. 

Abbiamo scoperto con grande emozione la storia singolare di Tsering Dorje. Rinpoche è nato in un piccolo villaggio nelle montagne della Aranuchal Pradesh, Stato Indiano che confina con il Tibet e ora ha 11 anni.

Tsering è giunto a Sera Jey grazie alle suppliche del fratellino maggiore Tenzin Ghiatso, già monaco e residente nella Casa numero 3. Infatti la loro famiglia, essendo estremamente povera, per garantirgli la sopravvivenza e la possibilità di ottenere un’educazione li ha affidati al Monastero. I monaci si sono inoltre occupati di garantire gli studi alla loro sorellina Pema Tsomo, iscrivendola al Tibetan Children Village (TCV) di Bylakuppe a pochi chilometri dal Monastero. Le avversità incontrate nelle loro giovani età ha fatto in modo che i fratelli e la sorella siano molto affiatati e uniti.

Nonostante la grande felicità per il ritrovamento di Rinpoche siamo tutti concordi dell’assoluta necessità di proteggere la sua crescita in un ambiente famigliare e semplice, dando continuità ai suoi studi presso la Sera Jey School con i suoi compagni di classe.


I prossimi appuntamenti

In accordo alla tradizione, i prossimi appuntamenti legati all’insediamento di Rinpoche, prevedono:

  • 21 aprile: Cerimonia pubblica di “ingresso” presso il Monastero di Sera Jey, in cui Rinpoche verrà ufficialmente presentato a tutto il Monastero. 
Alla Cerimonia parteciperanno circa 3000 monaci. Saranno fatte delle offerte ai monaci individualmente.
  • 23 aprile: Cerimonia pubblica presso il Jadhel Khangtsen. È prevista la partecipazione di circa 300 monaci. Saranno fatte delle offerte ai monaci individualmente.



A entrambe le Cerimonie sarà possibile partecipare in presenza. I dettagli come ad esempio l’orario, verranno comunicati successivamente.
Ricordiamo che l’Area di Bylakuppe è soggetta al rilascio obbligatorio del PAP (Protected Area Permit) che è possibile richiede tramite i canali ufficiali indiani.


Aiutaci a sostenere le spese organizzative delle Puje. Grazie.
Le spese previste in questa fase sono molto importanti e il tuo contributo è prezioso e di grande sostegno per la riuscita sotto i migliori auspici delle cerimonie di insediamento. 

Tramite bonifico bancario
Associazione Monastica Sangha Lhungtok Choekhorling
Castagneto Banca 1910
IBAN: IT27J0846125100000011003613
BIC: CCRTIT2TCAS
Causale: Contributo per Puje Ghesce Ciampa Ghiatso